Le
famiglie italiane non restituiscono gli orfani della Transcarpazia che vi erano
stati inviati dopo lo scoppio della guerra. Tutti i dettagli
La
redazione di Mukachevo.net ha deciso di scoprire i dettagli di questa confusa
storia con i bambini dell'orfanotrofio di Chynadiyevo che non vengono
rimpatriati in Ucraina. Attualmente ci sono sei bambini di questi oltre confine.
La situazione è giunta a un punto morto e il personale dell'orfanotrofio si è
appellato al tribunale e chiede al pubblico di aiutare a risolvere la questione.
Febbraio
2022. Inizio della guerra su larga scala, caos nel Paese. In quel periodo, i
bambini dell'est del paese vengono trasportati d'urgenza all'estero e nei
territori occidentali dell'Ucraina.
In
quel periodo, anche l'orfanotrofio di Chynadiiovo accolse 7 dozzine di orfani
provenienti dall'est. Per accogliere questi bambini, la direzione dell'istituto
inviò alcuni dei suoi bambini in Italia per la riabilitazione.
L'orfanotrofio
di Chynadiiovo collabora con gli italiani da molti anni. In tempo di pace i
bambini si recavano spesso in vacanza nel Paese del sole, alloggiavano presso famiglie,
conoscevano la cultura e tornavano a casa. Così, quando è scoppiata la guerra,
sono stati accettati anche loro. Ma ora non possono tornare a casa da un anno e
mezzo.
Lo
ha raccontato a Mukachevo.net Svitlana Sofilkanich, direttrice
dell'orfanotrofio di Chynadiiovo.
Secondo
Svitlana il fatto è che nei primi giorni della guerra non c'era nessuno che abbia
prodotto speciali accordi bilaterali tra l'Ucraina e l'Italia che definissero
chiaramente la sequenza delle azioni e le responsabilità delle parti. Tali
accordi sono apparsi dopo il 12 marzo.
"Tutti
i bambini che sono partiti dal 24 febbraio all'11 marzo sono diventati ostaggi
della situazione. Secondo le nostre leggi in Italia hanno un tutore ufficiale
che prende decisioni ed è responsabile. Ma secondo le leggi italiane, o meglio
la loro errata interpretazione, questi bambini sono arrivati non accompagnati e
sono stati assegnati a tutori italiani", dice Svetlana Sofilkanich.
Qual
è l'essenza del problema? Quando è arrivato il momento di tornare a casa per i
bambini ucraini, la maggior parte delle famiglie li ha lasciati andare.
Continuano ad inviare loro regali e a mantenere una calda amicizia, ma ci sono
anche famiglie che si rifiutano di lasciare ritornare i loro figli.
"Da
diversi mesi c'è un contenzioso in Sicilia. Perché la Corte di Cassazione
italiana ha riconosciuto che i bambini sono cittadini ucraini e devono tornare
a casa, mentre le famiglie che sono abituate ai bambini e presentano ricorsi, addirittura
mettondo i bambini contro il loro Paese d'origine, dicono che qui c'è la guerra
e pericolo e non si può tornare", ha detto il direttore dell'orfanotrofio.
L'orfanotrofio
di Chynadiiovo ha persino registrato un video che dimostra che in Zakarpatia
non c'è alcuna minaccia per la vita dei bambini. Qui frequentano ogni giorno la
scuola, passeggiano e giocano, comunicano con i loro coetanei e progettano la
loro vita in Ucraina.
Si
è arrivati persino a denunciare la rappresentante ufficiale dei bambini in
Italia, l'avvocato Julija Dinnichenko, responsabile dell'Associazione “Nuove
Frontiere”, per aver esercitato pressioni morali sui bambini.
Non
esiste una risposta ufficiale o univoca a questa domanda. Coloro che accolgono
orfani ucraini e bambini privi di cure parentali ricevono assistenza
finanziaria dallo Stato. Vale anche la pena di notare che l'adozione
internazionale è attualmente vietata in Ucraina durante la guerra, e lasciare i
bambini in accoglienza temporanea è un'opportunità per aggirare tutte le
procedure, dato che i bambini sono già in Italia e, secondo le loro leggi, sono
senza tutori.
"Comunichiamo
con la parte italiana attraverso i consolati, ma finora non ci sono stati
sviluppi positivi. Solo alcuni dei bambini sono tornati in Ucraina. Uno di
quelli arrivati di recente dalla Sicilia, una ragazza di 14 anni, dice che suo
fratello è ancora lì. La famiglia che lo ospita dice di non avere tutti i
documenti per rimandarlo a casa. Anche alcuni ragazzi, soprattutto adolescenti,
sono stati intimiditi dal fatto che saranno portati in guerra subito dopo
l'arrivo a casa", racconta Svitlana Sofilkanich.
Alcune
famiglie in Sicilia, contrariamente alle norme etiche generalmente accettate,
mettono i bambini contro l'Ucraina, vietano loro di comunicare con i loro
tutori legali, li intimidiscono e li provocano apertamente.
Si
è arrivati persino a far pubblicare ai media italiani articoli con titoli ad
alto contenuto emotivo come "Riportate indietro Anna". Una donna che
ha temporaneamente ospitato una bambina della Zakarpatia sta cercando di
restituirgliela, contrariamente alla legge e ai principi morali. La signora
pretende che la bambina riferisca sulle sue attività quotidiane come se fosse
sua figlia e fa pressione affinché torni in Italia. L'orfanotrofio non vieta le
telefonate, ma vede che la ragazza non riesce ad adattarsi con calma, è nervosa
e si chiude in se stessa.
Secondo
il direttore della struttura residenziale, la donna viveva qui da 8 anni, era
allegra e laboriosa, sincera nella comunicazione con i suoi coetanei.
"Ora non la riconosciamo più, si è
ritirata in se stessa. Quando parla al telefono con la donna nella cui famiglia
viveva, chiede continuamente: 'Stai bene lì? Forse c'è qualcosa che non va?
Tutto andrebbe bene, ma queste domande sono più provocatorie e suggestive. È
come se volesse sentirsi dire che il bambino non sta bene qui. Ma in realtà non
è così. Non è chiaro cosa si aspettino queste persone e perché ignorino la
lettera della legge", aggiunge il direttore dell'istituto.
Julija
Jaro, psicologa, afferma che ogni bambino, a prescindere dall'età, che sia un
bambino in età prescolare o un adolescente, ha bisogno di un ambiente sicuro e
favorevole intorno a sé. Questa situazione con gli italiani ha tutti i segni di
un abuso psicologico. Oggi esiste una parola per definirlo: abuso. Il problema
è che è molto più difficile da individuare. Mentre l'abuso fisico ha conseguenze
immediate, come i lividi, l'abuso emotivo sui bambini è difficile da
individuare perché i bambini di solito non si lamentano e non ci sono segni
evidenti.
Quello
che queste famiglie italiane stanno facendo ai nostri figli assomiglia a un
tipo di abuso psicologico chiamato manipolazione. Le conseguenze di questo
comportamento irresponsabile degli adulti possono essere sia a breve che a
lungo termine. I bambini possono avere difficoltà di apprendimento, problemi di
sonno, malattie, disturbi del corpo, disturbi comportamentali, possono
diventare aggressivi, imbrogliare, avere disturbi alimentari, bulimia,
anoressia.
L'esperto
sottolinea che gli italiani dovrebbero rendersi conto che tali pressioni morali
sui bambini, come le frequenti telefonate con domande provocatorie o il
mantenimento dei bambini all'estero, possono avere conseguenze irreparabili per
la loro salute. Gli adulti devono rendersi conto che esiste una legge e che va
rispettata. Non c'è altra scelta. I bambini non sono ancora in grado di
analizzare la situazione da soli e quindi è inaccettabile imporre loro i propri
desideri e le proprie opinioni a proprio vantaggio.
Natalia
Dennichenko, rappresentante dei bambini in Italia, osserva che i bambini che
ancora rimangono in Italia non frequentano la scuola. Non studiano nemmeno
online. Inoltre, non possono comunicare con i loro tutori, amici e familiari
ucraini. Tutto ciò influisce negativamente sul loro sviluppo e sulle loro condizioni
generali.
La
direzione dell'orfanotrofio di Chynadiiovo chiede al governo (ucraino ndt) di
contribuire a risolvere la questione del ritorno a casa dei bambini ucraini.
Sperano in una rapida risoluzione del problema.
A
proposito, di recente il Difensore civico ucraino Dmitro Lubinec ha incontrato
un funzionario del Ministero degli Affari Interni italiano. Hanno discusso del
rispetto dei diritti dei bambini ucraini. La parte italiana ha assicurato di
non voler trattenere i bambini e di volerli riportare a casa, ma non sono state
intraprese azioni concrete per riportarli indietro.
http://www.mukachevo.net/ua/news/view/5698056