venerdì 26 luglio 2019

LA PROCURA GENERALE RUSSA METTE AL BANDO L'ATLANTIC COUNCIL





La Procura generale della Federazione Russa ha deciso di riconoscere le attività di un'organizzazione non governativa straniera non gradita nella Federazione Russa.

Procura generale della Federazione Russa. 25 luglio 2019, 17:43

Sulla base dei risultati dell’indagine sui materiali ricevuti, in data 25 luglio 2019, la Procura generale della Federazione Russa ha deciso di riconoscere l'attività della organizzazione non governativa straniera Atlantic council of the United States (Atlantic council) (Consiglio Atlantico) (USA) non gradita nella Federazione Russa.

È stato stabilito che le attività di questa organizzazione rappresentano una minaccia per i fondamenti del sistema costituzionale e della sicurezza della Federazione Russa.

Informazioni sulla decisione sono state inviate al Ministero della Giustizia della Russia per inserire informazioni nell'elenco delle organizzazioni non governative straniere e internazionali le cui attività sono state considerate non gradite nel territorio della Federazione Russa.






È persino strano che sia stata bandita proprio ora. Il Consiglio Atlantico è una parte importante delle operazioni psicologiche informative degli Stati Uniti e della NATO contro la Federazione Russa. Le persone che hanno relazioni con il Consiglio sono state in qualche modo coinvolte in varie operazioni di informazione che vanno dal "Boeing" malese ai falsi "attacchi chimici in Siria", dall'avvelenamento degli Skripal’ alla fabbricazione del "Russiangate". Naturalmente, la cosa più importante qui non è il "divieto" stesso, ma l’analisi delle persone con cittadinanza russa che hanno collaborato con questa organizzazione. Sono sicuro che potrebbero esserci molte scoperte meravigliose.



giovedì 18 luglio 2019

LA POLIZIA ITALIANA ARRESTA ALCUNI NEONAZISTI – UN NAUFRAGIO MEDIATICO




Ieri la polizia italiana a Torino ha informato dell'arresto di tre persone legate a gruppi neonazisti per possesso di armi e munizioni. Queste persone sono legate ai combattenti che sono arrivati per combattere in Donbass, ma è bastato che la stampa occidentale si gettasse sul caso dimenticando un pezzo della frase originale del comunicato della polizia italiana ...

Va detto che l'arsenale trovato dalla polizia italiana è qualcosa di impressionante. Nove fucili d'assalto, una mitragliatrice, sette pistole, tre fucili da caccia, 20 baionette, quasi mille cartucce, molte parti di armi ed un missile aria-aria, privo di carica esplosiva ma armabile che erano stati venduti sono stati trovati in provincia di Pavia! Un altro svizzero e un italiano sono stati arrestati anche in relazione alla vendita del missile aria-aria.

E in mezzo a tutte queste armi manifesti ed iscrizioni naziste.

Così, naturalmente, quando la polizia italiana ha menzionato legami con membri di estrema destra che hanno combattuto nel Donbass, né uno né due, i media occidentali, copiandosi a vicenda hanno messo il missile aria-aria scoperto tra i neonazisti in relazione con i ribelli filo-russi (anche con le forze russe in Ucraina nei media anglosassoni), il Daily mail, AFP, Ouest-France, le Matin e così via.
Solo che il diavolo si nasconde nei dettagli ed è quello che il sito della polizia italiana ha mostrato ieri prima che scoppiasse lo scandalo dell'errore dei media occidentali:

«Le indagini erano iniziate circa un anno fa quando la questura di Torino, coordinata dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione, aveva monitorato alcune persone legate a movimenti politici dell’ultra destra e che avevano combattuto nella regione ucraina del Donbass contro gli indipendentisti».

Chiaramente, questi combattenti hanno combattuto dalla parte di Kiev e non dalla parte "pro-russa". Ieri vedendo l'errore, ho avvisato AFP, il DailyMail e il Ouest France di questo con un link alle informazioni corrette. Solo AFP ha corretto il suo articolo oggi.

Al momento della scrittura di questo articolo il DailyMail, il Ouest France e Le Matin continuano a mostrare queste false informazioni.

E stranamente, dopo che diverse persone hanno pubblicamente sfidato i vari media occidentali per segnalare l'errore, la polizia italiana ha modificato il suo sito questo pomeriggio, rimuovendo la fine della frase sopra citata (ct: “avevano combattuto nella regione ucraina del Donbass contro gli indipendentisti”) Diventa gente che ha combattuto nella regione ucraina del Donbass, ma nessuno sa da che parte.

Questo è utile per nascondere informazioni che confermano le relazioni che esistono - che noi denunciamo - di vecchia data tra battaglioni speciali ucraini, forze armate ucraine e gruppi ideologici neonazisti. Un’informazione che disturba talmente da arrivare a cancellarla dal sito della polizia italiana.

Va detto che con tutto il sostegno fornito all'Ucraina sia dall'Unione europea che da molti dei suoi singoli paesi membri, è un po’ un disastro con il traffico di missili aria-aria sul territorio europeo da parte di coloro che sono stati sostenuti per cinque anni.

Ma al tempo di internet e degli screenshot la tattica del "cancelliamo, così, non visto, non preso", non funziona più. Resta da vedere se dopo l'AFP gli altri media avvisati dell'errore avranno l'onestà di correggere il loro articolo o meno. Altrimenti avremo il diritto di gridare alle "fake news".





Ps: il file audio della Conferenza stampa della Questura di Torino messo in rete da Radio Radicale conferma a pieno la versione cancellata.

martedì 16 luglio 2019

IN UCRAINA ENTRATA IN VIGORE LA LEGGE SULLA LINGUA DI STATO



In Ucraina è entrata in vigore la legge che ha suggella la lingua ucraina come unica lingua di stato nel paese.

Secondo quanto dispone la legge sulla totale ucrainizzazione entra in vigore due mesi dopo la promulgazione, avvenuta il 16 maggio, tuttavia alcune norme entrano in vigore con ritardo, riferisce la TASS.

La legge regola l'uso della lingua ucraina come unica lingua di stato in tutte le sfere della vita pubblica del paese. Diventa obbligatoria per le autorità statali, in tutte le istituzioni educative, negli ospedali e nel settore dei servizi. Le uniche eccezioni sono la comunicazione privata e le cerimonie religiose.

L’obbligatorietà della competenza linguistica nel settore dei servizi è attuato un ritardo di 18 mesi dopo l'entrata in vigore della legge.

Stabilisce anche il novero delle persone che dovranno parlare fluentemente in lingua ucraina. Questa regola influenzerà non solo le massime autorità nelle persone del presidente, del primo ministro, dei membri del governo e deputati, ma anche insegnanti, operatori sanitari, avvocati e notai.

I siti Internet, le pagine dei social network delle agenzie governative, delle imprese e dei media statali dovranno essere scritti in ucraino.

La legge prevede la creazione di una "commissione linguistica" i cui compiti includeranno il controllo sull'uso della lingua ucraina.

La legge non prevede sanzioni penali. Le violazioni saranno con un’ammenda. Le regole entrano in vigore sei mesi dopo la nomina del Commissario per la protezione della lingua.

In precedenza il consigliere del presidente ucraino Vladimir Zelenskij, Nikita Poturaev ha affermato che la lingua russa dovrebbe essere ribattezzata "russa" e la stessa Russia - "Moscovia".


mercoledì 10 luglio 2019

La Lituania discrimina i media russi




Le autorità lituane continuano a seguire la strada della violazione dei diritti dei media.
Di recente l'ente regolatore locale dei media (Commissione lituana per la radio e la televisione), ha autorizzato la limitazione delle trasmissioni dei canali televisivi fino a 72 ore in caso di gravi violazioni che, presumibilmente, rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale, ha deciso di bloccare sette siti Internet che trasmettevano principalmente notizie in lingua russa. Il motivo è stato la mancata notifica dell’avvio delle attività di questi portali Internet all’Ente regolatore. Questa non è la prima volta che l’informazione in lingua russa viene bandita con palesi pretesti. Permettetemi di ricordarvi che nel maggio 2018, su base analoga, l’Ente regolatore ha bloccato l'accesso a sei siti che trasmettevano, tra le altre cose, notizie russe.
Inoltre, dal 1 ° luglio, è entrato in vigore nel Paese la normativa per le emittenti televisive di limitazione del volume dei prodotti televisivi stranieri che “non siano nelle lingue ufficiali dell'Unione europea". Questa è una discriminazione totale. L’Ente regolatore lituano dei media si è già affrettato a riferire dei "successi" in questa direzione dopo aver pubblicato un comunicato stampa che, in particolare, afferma che negli anni 2018-2019 la durata della trasmissione dei programmi televisivi e radiofonici russi è diminuita di oltre 20 ore. Tale misura antidemocratica discriminatoria ha provocato il giubilo tra un certo numero di parlamentari lituani ed il rappresentante del partito “Unione della Patria” - i cristiano-democratici lituani L. Kasciunas - ben noti per il loro sentimento russofobo, hanno affermato che "ulteriori passi nella lotta contro la propaganda russa consolideranno questa tendenza".
In questo modo la Vilnius ufficiale continua la politica di discriminazione manifesta dei media russi e russofoni e sta prendendo apertamente tutte le misure per ripulire lo spazio informativo, violando gravemente i principi fondamentali del diritto internazionale in materia di libertà di espressione e parità di accesso alle informazioni.
Facciamo appello per una risposta delle strutture internazionali competenti, in primis il Rappresentante OSCE per la libertà dei media, nonché le ONG per i diritti umani. Inoltre, ci piacerebbe sentire le valutazioni di Bruxelles sul tema di come, una simile presa in giro della Lituania sulla libertà di parola e dei media, dimostri l'impegno nei confronti dei valori democratici europei comuni di questo stato, che sono così orgogliosi di essere nell'Unione europea.


giovedì 4 luglio 2019

Putin: «Pronti a dialogare con gli Usa. Contatti costanti con la Lega di Salvini»


Il presidente russo sulle relazioni con l’Occidente: «Apprezziamo l’impegno dell’Italia per rafforzare la reciproca comprensione nell’area euro-atlantica. Silvio Berlusconi è un politico di statura mondiale

di Fabrizio Dragosei e Paolo Valentino

I rapporti tra Russia e Italia sembrano positivi. Il nostro governo è tra i pochi in Europa a spingere per una revisione delle sanzioni. Eppure noi siamo quelli che patiscono maggiormente il blocco a vari beni di consumo che il suo governo ha deciso come contromisura. Non sarebbe un gesto verso una possibile distensione se la Russia, unilateralmente, iniziasse ad abolire le contro-sanzioni?
«Con l’Italia abbiamo veramente rapporti particolari, collaudati dal tempo. È stato messo a punto un dialogo basato sulla fiducia con la sua dirigenza. Viene costantemente condotto un lavoro congiunto nella sfera politica, economica, scientifica ed umanistica. Noi apprezziamo molto questo capitale di reciproca fiducia e di partenariato. Certamente abbiamo tenuto conto di questo fatto. E non avevamo il desiderio di estendere le limitazioni ai legami economici con l’Italia. Ma il punto è che nel prendere le misure di risposta — contro le sanzioni illegittime introdotte — non potevamo agire in modo selettivo perché altrimenti ci saremmo imbattuti in problemi nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio. Aggiungo che le decisioni sull’introduzione delle sanzioni contro la Russia sono state adottate dalla Commissione europea e per esse hanno votato tutti i Paesi dell’Ue. Sottolineo, tuttavia, che le misure russe assumono un carattere parziale e non ci impediscono nel complesso di sviluppare con successo lo scambio di investimenti e una cooperazione produttiva. Così, nessuna azienda italiana se n’è andata dal mercato russo. Al recente Forum economico di San Pietroburgo sono stati siglati contratti bilaterali promettenti nei settori industriale, del petrolio, del gas e nel petrolchimico. Per quanto riguarda, invece, l’abolizione delle sanzioni, il primo passo lo deve fare chi le ha promosse, ossia l’Unione Europea. Allora la Russia potrà cancellare le misure di risposta adottate. Contiamo che alla fine il buon senso prevarrà, che l’Europa si lascerà guidare anzitutto dai propri interessi e non da suggerimenti altrui. E noi potremo sviluppare per il reciproco beneficio una collaborazione a tutto campo mirata al futuro».

In un mondo che, in un certo senso, sembra più instabile ora che non ai tempi della guerra fredda, le intese sul disarmo tra Russia e Stati Uniti sono in crisi. Siamo alla vigilia di una nuova corsa agli armamenti dagli esiti imprevedibili nonostante quello che sembrava un buon inizio tra lei e Donald Trump? In quale misura il suo Paese ha la responsabilità per un simile sviluppo?
«In nessuna misura! Lo sfacelo del sistema della sicurezza internazionale è iniziato con l’abbandono unilaterale del Trattato sulla difesa antimissilistica (Abm) da parte degli Usa. E quella era la pietra angolare dell’intero sistema del controllo sugli armamenti. Confrontate quanto spende per la difesa la Russia — circa 48 miliardi di dollari — e quello che è il bilancio militare degli Usa, oltre 700 miliardi di dollari. Dov’è allora in realtà la corsa agli armamenti? Noi non abbiamo intenzione di lasciarci coinvolgere in una simile corsa, ma abbiamo l’obbligo di garantire anche la nostra sicurezza. Proprio per questo siamo stati costretti ad arrivare alla progettazione di mezzi e armamenti modernissimi, rispondendo all’aumento delle spese militari e agli atti palesemente deleteri degli Usa. Un esempio eloquente in questo senso è la situazione relativamente al trattato Inf (missili di media gittata, ndr). Abbiamo proposto più volte agli Usa di chiarire in modo oggettivo e concreto le questioni che ci sono su questo documento ma ci siamo trovati di fronte un rifiuto. Di conseguenza gli americani stanno di fatto smantellando ancora un altro accordo. Restano nebulose le prospettive della nostra interazione nella sfera della riduzione degli armamenti strategici. All’inizio del 2021 scade la durata del trattato New Start (sui missili intercontinentali, ndr) Tuttavia oggi non vediamo la disponibilità degli Usa a parlare di un suo prolungamento o dell’elaborazione di un nuovo accordo completo. Vale la pena di menzionare un altro fatto ancora. Nell’ottobre dell’anno scorso abbiamo proposto agli Stati Uniti di adottare una dichiarazione congiunta sulla “non ammissibilità” di una guerra nucleare e sul riconoscimento delle sue conseguenze distruttive. Però, a tutt’oggi, da parte americana non c’è stata reazione. Negli ultimi tempi a Washington sembra che si cominci a riflettere su un riavvio del dialogo bilaterale su un’ampia agenda strategica. Penso che il raggiungimento di intese concrete nel campo del controllo sugli armamenti contribuirebbe ad un rafforzamento della stabilità internazionale. La Russia ha la volontà politica per tale lavoro. Ora spetta agli Usa. Di ciò ho parlato con il presidente Trump nel corso del recente incontro a margine del summit del G20 in Giappone».

In Russia si parla dell’espansione della Nato, mentre molti Paesi europei, soprattutto dell’Est, affermano di temere eventuali manifestazioni aggressive di Mosca. Come si fa a calmare queste reciproche paure? È ipotizzabile un nuovo accordo di Helsinki? Pensa che Italia e Russia potrebbero lanciare insieme una nuova iniziativa di dialogo come il consiglio Russia-Nato che decollò a Pratica di Mare nel 2002?
«Per superare l’odierna situazione tossica è necessario rinunciare alle concezioni arcaiche, dei tempi della guerra fredda, di “deterrenza” e “logica dei blocchi”. Il sistema di sicurezza deve essere unico e indivisibile. Esso deve poggiare sui principi fondamentali fissati nella Carta dell’Onu e nell’Atto conclusivo di Helsinki ivi compresi il non uso della forza o della minaccia di forza, la non ingerenza negli affari interni degli Stati sovrani, la ricomposizione pacifica, e politica delle controversie. Noi apprezziamo l’impegno dell’Italia per rafforzare la reciproca comprensione nell’area euro-atlantica. Siamo sempre aperti ad un lavoro congiunto con partner italiani e occidentali per contrastare le sfide e le minacce reali alla sicurezza, compresi il terrorismo internazionale, il narcotraffico e la criminalità cibernetica».

Si è parlato molto di interferenze di hacker basati nel suo Paese durante la campagna elettorale che ha preceduto il voto. Alcuni Paesi hanno accusato direttamente il suo governo. Cosa risponde? Non crede che quello delle interferenze sia un problema grave nei rapporti con l’Europa?
«Il colmo dell’assurdo è stata l’accusa alla Russia di ingerenze nelle elezioni americane. Come tutto ciò sia andato a finire è ben noto: un buco nell’acqua. E sono chiare le conclusioni della commissione Mueller sull’assenza di tale complotto; non si è riusciti a racimolare fatti concreti, semplicemente perché non esistevano. Il punto interessante è che le sanzioni varate contro il nostro Paese con il pretesto di queste accuse, sono tutt’ora in vigore. Dello stesso tipo è la baraonda sollevata su una intromissione russa anche nei processi elettorali nella Ue. Essa è stata diffusa con insistenza alla vigilia delle elezioni al Parlamento europeo. Sembrava che si stesse cercando in anticipo di suggerire agli europei che proprio la “malefica interferenza russa” fosse la causa di scarsi risultati di singole forze politiche alle elezioni. Ma anche l’obiettivo principale dei loro autori è rimasto lo stesso: continuare a “demonizzare” la Russia agli occhi dei cittadini comuni europei. Voglio dirlo con estrema chiarezza: non ci siamo intromessi e non intendiamo intrometterci negli affari interni sia dei Paesi membri della Ue sia degli altri Stati del mondo. In questo sta la nostra differenza di fondo con gli Usa e con una serie di loro alleati i quali, ad esempio, hanno sostenuto il colpo di stato in Ucraina nel febbraio 2014. Siamo interessati a un ripristino dei rapporti “a pieno formato” tra la Russia e l’Unione, ad un mantenimento della pace, della sicurezza e della stabilità nel nostro comune continente. E siamo pronti ad una relazione costruttiva con tutte le forze politiche che hanno ottenuto il mandato dagli elettori europei».

Quali sono esattamente i rapporti della Russia con la Lega di Matteo Salvini? È il vostro leader di riferimento in Italia? Come definirebbe la sua relazione con Silvio Berlusconi?
«I contatti con i partiti politici degli Stati stranieri si mantengono di regola su base inter-partitica. Così la Lega italiana e la nostra Russia Unita collaborano nell’ambito di un accordo di cooperazione. La Lega e il suo leader Salvini sono attivi sostenitori di un ripristino della piena cooperazione tra Italia e Russia; si pronunciano per una più rapida abolizione delle sanzioni anti-russe introdotte dagli Usa e dall’Ue. Qui i nostri punti di vista coincidono. Salvini ha un atteggiamento caloroso verso il nostro Paese, conosce bene la realtà russa. Ci siamo incontrati nel 2014 a Milano, abbiamo discusso le prospettive di sviluppo dei legami italo-russi e delle relazioni tra Russia e Unione Europea. Da allora, per quel che mi è noto, il signor Salvini e rappresentanti del suo partito mantengono contatti con i colleghi russi interessati allo sviluppo della cooperazione con i propri partner italiani. L’ho detto varie volte e lo ripeto: nei nostri rapporti con gli Stati stranieri facciamo riferimento ai dirigenti legalmente eletti, legittimi. Siamo pronti a lavorare e lavoreremo con quelli che sono stati scelti dal popolo italiano a prescindere dalla loro appartenenza politica. Per quanto riguarda Berlusconi, ci legano rapporti di amicizia pluriennali. Silvio è un politico di statura mondiale, un vero leader che propugna fermamente gli interessi del suo Paese nell’arena internazionale. Suscita rispetto la sua sincera volontà di preservare e moltiplicare il potenziale accumulato nei rapporti tra i nostri Paesi. Non riusciamo a incontrarci spesso, ma quando tale opportunità si presenta, lui non si permette mai di discutere questioni di politica interna. E non lo faccio nemmeno io. È importante il fatto che in Italia c’è un assoluto consenso tra tutte le forze politiche circa lo sviluppo dei buoni rapporti con la Russia. E noi rispondiamo a questo con piena reciprocità».

Durante la recente visita del premier Conte a Mosca si è parlato di un eventuale acquisto da parte della Russia di debito pubblico italiano?
«Non abbiamo discusso di questo tema. E, per quanto mi risulta, non ci è nemmeno pervenuta una richiesta ufficiale da parte italiana».

Con l’elezione di Vladimir Zelensky alla presidenza ucraina, molti si aspettavano un disgelo con Mosca per arrivare a una soluzione rapida del conflitto nel Donbass e alla messa a punto di un dialogo costruttivo. Questo è possibile?
«Sì, è possibile se Zelensky inizierà ad adempiere alle sue promesse pre-elettorali. Ivi compresa quella di avviare contatti diretti con i propri concittadini nel Donbass e di cessare di chiamarli separatisti. Se le autorità ucraine rispetteranno gli accordi di Minsk, anziché ignorarli. La “ucrainizzazione” coercitiva, i divieti di usare la lingua russa (che è lingua madre per milioni di cittadini dell’Ucraina), compreso il suo insegnamento nelle università e nelle scuole, il neonazismo sfrenato, il conflitto civile nel Sudest del Paese, i tentativi dei poteri precedenti di distruggere la fragile pace interconfessionale sono solo una piccola parte dell’indecoroso bagaglio con il quale il nuovo presidente dovrà fare i conti. Perciò ripeto: i cittadini dell’Ucraina si aspettano da Zelensky e dalla sua squadra non dichiarazioni ma azioni concrete e cambiamenti per il meglio al più presto. E certamente le autorità di Kiev devono finalmente capire che non è interesse comune un confronto tra Russia e Ucraina, bensì uno sviluppo della cooperazione pragmatica sulla base della fiducia e della reciproca comprensione. Noi siamo pronti».

Lei non ha avversari politici veri, ha preso quasi il 77 per cento alle presidenziali l’anno scorso, l’opposizione è quasi inesistente. Perché allora i suoi piani di sviluppo stentano a decollare? Quali sono gli ostacoli maggiori?
«Non è una questione di percentuali di voti alle elezioni ma delle realtà economiche che la Russia si trova a dover affrontare: cadute o oscillazioni dei prezzi internazionali per le tradizionali merci del nostro export, dal petrolio al gas, ai metalli. E poi c’è anche l’influenza di limiti esterni. Tuttavia noi stiamo conducendo una politica ponderata e realistica. Assicuriamo la stabilità macroeconomica, non consentiamo una crescita della disoccupazione. Anzi abbiamo potuto concentrare notevoli risorse per avviare la realizzazione di progetti nazionali di grandi dimensioni che devono garantire uno sviluppo decisivo dei settori chiave dell’economia e della sfera sociale, un aumento della qualità della vita per la gente. Quanto alla realizzazione dei piani, essi, in verità, non vengono sempre attuati così rapidamente come vorremmo. Sorgono anche imprevisti, complicazioni, inesattezze. Ma ciò è un problema comune a tutti i Paesi ed è comprensibile: davanti a tutti noi si pongono oggi compiti immensi. Essi riguardano non solo l’economia ma anche altre sfere. L’essenziale è che, per molti versi, la stessa gente deve cambiare, prendere coscienza delle necessità delle trasformazioni, della propria collocazione in questi processi, inserirsi nel lavoro comune. Cose del genere non avvengono a comando. Bisogna che ognuno percepisca che il mondo intorno a sé cambia vertiginosamente. Le tecnologie si sviluppano con ritmi crescenti. Perciò i nostri piani si protendono nel futuro. Stiamo creando condizioni per la realizzazione dei talenti, delle capacità di ogni persona, soprattutto per i giovani. Tra i molti programmi necessari in questa sfera, ritengo molto importante il progetto “La Russia è il Paese delle opportunità” diretto a una crescita personale e professionale delle persone di varie generazioni. Raggiungeremo senz’altro i nostri obiettivi basandoci su energia, libertà e iniziativa dei cittadini».

Sta pensando a una Russia dopo Putin dal 2024? Lascerà la politica o, come molti credono, rimarrà in un’altra veste?
«È prematuro parlarne. Ci sono ancora cinque anni di lavoro intenso e con questo dinamismo vertiginoso che ora stiamo osservando nel mondo, è difficile fare previsioni. Credetemi, ora ho di che occuparmi nel ruolo che ricopro».

Cosa costituisce la base delle relazioni economiche e commerciali tra l’Italia e la Russia? Quali progetti vengono ora realizzati e discussi?
«L’Italia è uno dei principali partner commerciali del nostro Paese, al quinto posto nel mondo dopo la Cina, la Germania, i Paesi Bassi e la Bielorussia. In Russia sono rappresentate circa 500 aziende italiane. E nonostante le sanzioni di cui abbiamo già parlato, i legami bilaterali si stanno sviluppando con successo. L’interscambio è cresciuto nel 2018 del 12,7% a 26,9 miliardi di dollari. Gli investimenti diretti italiani all’inizio dell’anno in corso hanno raggiunto 4,7 miliardi di dollari, e anche gli investimenti russi in Italia sono rilevanti, pari a 2,7 miliardi di dollari. Aziende dei due paesi hanno già realizzato una serie di grossi progetti di investimenti. Tra i più importanti ci sono quattro centrali elettriche nelle regioni di Tver, Ekaterinburg e Stavropol gestite dall’Enel; due joint venture per la produzione di pneumatici a Voronezh e a Kirov con la Pirelli; uno stabilimento a Chelyabinsk che fabbrica pompe per l’industria petrolifera con la Termomeccanica S.p.A. A Chelyabinsk funzionano altre cinque aziende in joint venture con partner italiani che includono una produzione siderurgica, la fabbricazione di attrezzature energetiche e di macchinari criogenici. L’anno scorso in questa regione è stato messo in funzione uno stabilimento per la produzione di motori elettrici ad alto voltaggio insieme alla società italiana Nidec. Investono attivamente nell’economia russa giganti come Eni, Maire Tecnimont, Iveco. In Italia, come esempio di importanti investimenti russi, citerei la raffinazione e distribuzione di prodotti petroliferi della Lukoil nonché una delle maggiori fabbriche di alluminio in Europa in Sardegna di proprietà della Rusal. Una serie di grossi progetti di investimenti in Russia con la partecipazione italiana sono ora nella fase di elaborazione. Piani per l’energia eolica dell’Enel; la costruzione di un’azienda chimica nella regione di Samara e di una fabbrica di trasformazione del metano nella regione dell’Amur con la partecipazione di Maire Tecnimont; un nuovo pastificio della Barilla. È importante anche un grosso progetto russo-italiano fuori dai confini dei nostri Paesi, in Egitto. Mi riferisco al giacimento Zohr dove lavorano Eni e Rosneft. Vorrei ringraziare i nostri partner d’affari italiani per la loro posizione a favore dello sviluppo dei legami imprenditoriali. Lo apprezziamo molto e contiamo che la cooperazione economica russo-italiana serva anche in futuro per il bene dei nostri Paesi e dei nostri popoli».